Grazie agli amici dell’ASD Real San Paolo per questo spazio nel sito!

Non è così scontato che il “don” abbia uno spazio tutto suo dentro una realtà che, benché nata e cresciuta in oratorio, oggi possiede la sua giusta autonomia.

Prendo in prestito dal nostro arcivescovo Mario Delpini un termine che lui stesso ha usato recentemente per rivolgersi al mondo dello sport in Diocesi: la fierezza.

Come il vescovo Mario, anch’io sono fiero di far parte di quella tradizione educativa, quella degli oratori, che non esclude nessuno e, con molteplici attività, si mostra da sempre come fermento di una società nuova.

Anch’io sono fiero di chi si dedica a coltivare lo sport, degli allenatori e dei dirigenti per la loro intraprendenza, di coloro che curano l’accoglienza e le strutture: qui a San Paolo ne ho incontrati e conosciuti tanti.

Sono papà e nonni, giovani e meno giovani, lavoratori o pensionati che dedicano il tempo e le capacità che hanno per “educare” nel senso più ampio del termine i nostri ragazzi e le nostre ragazze.

Quanto mi sento supportato e sostenuto da gente così!!!

Anch’io sono fiero di questa idea che abbiamo di una parrocchia che è fatta dalla chiesa, dagli spazi per gli incontri formativi e del catechismo e di campi da gioco.

Magari i nostri campi un po’ acciaccati e le nostre strutture non sono sempre eccellenti, però aiutiamo tutti a giocare, non solo i campioni o quelli che hanno un fisico predisposto.

Ci prendiamo cura di tutti, educhiamo tutta la persona: con il nostro stile diamo la possibilità ai ragazzi di giocare insieme, imparando le regole, il gusto della vittoria e l’accettazione della sconfitta.

Lo sport non è tutto, ma il tutto non è completo se non c’è lo sport.

E noi a San Paolo lo sappiamo bene!!!